15 febbraio 2015
La Moda per la Pace
Tutto pronto per la manifestazione di giovedì organizzata dal Rotary Club di Guidonia Montecelio in collaborazione con Rotaract e Inner Whell, che a partire dalle ore 20 al ristorante Amadeus vedrà sfilare abiti di alta moda per il progetto Polioplus, il programma rotariano nato 25 anni fa per sconfiggere questa malattia. Madrina della manifestazione sarà l’attrice Manuela Arcuri, mentre la conduzione della serata sarà affidata a Vania della Bidia, che insieme ad una serie di importanti atelier di moda sfileranno tra i tavoli, accompagnati da cantanti e artisti come quelli della scuola di ballo Kledi dance. “Prendendo spunto dalle parole di Papa Francesco che ha affermato “Il vero Potere è nel Servizio”, l’iniziativa benefica in questione – ci dice il Presidente del Rotary Guidonia Moreno Guerrini- rientra nel tema dell’anno rotariano “la Pace attraverso il servizio”, e per questo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a titolo gratuito alla sua realizzazione. Questa manifestazione vuole concorrere per completare il grande progetto mondiale della Polio. Perché il Rotary trova la sua forza nel servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Kledi Dance Company > La moda per la pace - KD co.
3 febbraio 2015
RomaDanceAward 2015
www.eudance.eu |
Il progetto Roma Dance Award nasce nel 2007 con l’idea di porre in risalto il linguaggio universale e il carattere fortemente aggregante della danza, quale veicolo di coesione sociale e di promozione dei valori culturali e sportivi sani. La promozione di tali valori è avvenuta ed avverrà attraverso il coinvolgimento delle scuole di danza della Regione Lazio, che sperimentano quotidianamente il contatto con le nuove generazioni, e con esse tratteggiano il percorso di educazione alle discipline culturali e sportive che sono determinanti nello sviluppo dell’Individuo.
Roma Dance Award, alla sua IX edizione, vuole offrire agli insegnanti-coreografi delle scuole di danza della Regione Lazio il palcoscenico ideale in cui rappresentare il risultato di anni di impegno al servizio della crescita culturale del territorio. A loro si deve l’avviamento alla danza di migliaia di allievi, l’educazione e la formazione di giovani ballerine e ballerini, alcuni dei quali hanno poi intrapreso la professione con lusinghieri risultati.
Ogni insegnante-coreografo potrà presentare il meglio della propria produzione artistica che sarà messa in scena dagli allievi-interpreti della scuola da esso diretta e/o rappresentata.
Non soltanto però una semplice esposizione coreografica o una semplice passerella per le scuole di danza della Regione; il concorso vuole essere soprattutto un momento di incontro e di scambio fecondo tra le diverse professionalità che in esso operano al fine di stimolare sinergie costruttive e creative che portino a standard di offerta culturale e didattica ancora più elevati, di cui possano beneficiare gli allievi prima e l’intera collettività poi.
II° Place > 7Squad |
Iscriviti a:
Post (Atom)